La ripresa delle attività di Prospera a settembre è stata caratterizzata da incontri molto significativi per lo sviluppo della nostra Associazione. Ci sembra opportuno riprendere due di questi incontri.
Nella giornata di mercoledì 10 settembre, si è svolto il convivio-dialogo del nostro Comitato Scientifico con Gaël Giraud -economista, matematico, teologo e sacerdote gesuita- portatore di un pensiero sicuramente originale e stimato in Vaticano sulla transizione ecologica e sulla sostenibilità. Con il Comitato e alcuni imprenditori e manager del network Prospera si è discusso sui tre livelli della transizione ecologica proposti da Giraud: energetica, economica e alimentare. Una parte molto ampia del confronto è stata dedicata al ripensare l’immaginario industriale (prodotti semplici, che durano e riparabili) e al tema dei beni comuni e al ruolo che possono giocare la società civile ed i corpi intermedi. Su quest’ultimo tema molto stimolanti sono state le riflessioni sul contributo fondamentale dei giovani: con le loro peculiarità possono guidare un rinnovato patto generazionale per custodire la speranza e costruire insieme un mondo migliore. Peculiarità che sono state messe a fuoco anche nel dettaglio: meno materialismo e consumismo, meno visione totalizzante del lavoro, più attenzione alla qualità della vita, alle questioni ambientali, al senso/significato del lavoro e della vita, alla cura di sé. Peculiarità che Prospera è interessata ad approfondire e recepire nelle sue iniziative.
Il 29 settembre, Prospera ha partecipato all’incontro organizzato da UCID Milano con il Ministro dell’Istruzione e del Merito, on. Giuseppe Valditara. Partendo dalle riflessioni stimolanti sviluppate dal Ministro nel suo libro appena pubblicato, La rivoluzione del buon senso – Per un Paese normale, si è poi entrati nel confronto sulla “scuola dei talenti”, come l’hanno definita gli amici di UCID. Non riportiamo tutti gli spunti emersi per lavorare in rete per un sistema formativo capace di rispondere alle sfide derivanti dai numerosi e profondi cambiamenti del contesto sociale, economico e ambientale, ma sicuramente su due punti si è catalizzato il confronto più serrato: l’orientamento e il collegamento sistema formativo – mondo del lavoro. Su questi due punti, Prospera è già attiva e, raccogliendo le sollecitazioni del Ministro, crediamo possa essere nostra priorità stabilire, nelle modalità che discuteremo con il Consiglio Esecutivo, un qualche collegamento per aggiornare le nostre iniziative rispetto alle linee d’azione del ministero dei prossimi anni.
Il prossimo 17 dicembre 2025 alle ore 18 si terrà il consueto incontro annuale con l'Arcivescovo di Milano, Mons. Delpini in occasione delle festività natalizie, per portare i saluti e gli auguri della nostra Associazione.
Chi fosse interessato a partecipare, potrà comunicarlo per tempo via mail a segretario@prospera.it.
Non perdete l’occasione di seguire le pagine Instagram e LinkedIn della nostra Associazione per restare aggiornati sui progetti e sulle attività in corso!
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo