Carissimi Soci,
siamo oramai prossimi alla attesa pausa estiva e mi faceva piacere condividere con voi i principali risultati ed i progressi di alcuni nuovi progetti che la nostra Associazione ha sviluppato nei primi mesi di quest’anno. A inizio anno, infatti, abbiamo rinnovato l'accordo di collaborazione con il Liceo Classico Tito Livio di Milano, che riguarda la digitalizzazione delle scuole ed è volto a fornire agli studenti le competenze digitali necessarie per il futuro. Attivo ormai da qualche anno, il progetto ha previsto una serie di workshop per gli studenti su tre macro-aree: Innovation & Technologies (Metaverse, NFTs, IoT), Marketing (Influencer Marketing, Social Media Marketing, Storytelling) e Design (Photo Design, Video Production, Graphic Design). I workshop si sono basati sull’utilizzo della piattaforma SkillsBuild di IBM, con cui Prospera ha stretto un accordo di collaborazione a inizio anno.
A febbraio, abbiamo finalizzato un nuovo accordo biennale di collaborazione con l'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” che prevede la progettazione ed erogazione del corso “Industrial Skills Version 1” per gli studenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria. Il corso partirà il prossimo autunno e tratterà temi di Innovazione, Gestione della Complessità e Sostenibilità, con testimonianze di esperti del settore industriale. In primavera, abbiamo siglato un accordo con AlmaLaurea, consorzio interuniversitario che rappresenta quasi l'80% dei laureati in Italia, che consentirà di sviluppare iniziative congiunte per migliorare la "occupabilità" degli studenti universitari. Il primo evento di questa collaborazione è stato il Career Day di AlmaLaurea a Milano, dove Prospera ha proposto percorsi di mentoring e orientamento che prenderanno avvio con un primo gruppo di ragazzi a inizio settembre. A fine maggio si è conclusa la settima edizione del Corso "Industrial Skills" con la Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano. Sempre a giugno Prospera, insieme alla Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, ha presentato a Papa Francesco i primi risultati del percorso dei “Dialoghi per una finanza integralmente sostenibile”.
Molte altre iniziative hanno continuato e sviluppato le nostre collaborazioni pluriennali, come quelle con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e con gli Uffici giudiziari milanesi, in particolare con al Corte di Appello di Milano.
Il vostro sostegno continuo a Prospera-Progetto Speranza è fondamentale per realizzare queste iniziative che mirano a costruire insieme alle nuove generazioni, anche orientando i giovani nel loro percorso di crescita professionale, umana e valoriale. Grazie al contributo dei Soci, Prospera può continuare a creare opportunità per i nostri giovani, supportandone un'educazione "integrale" e contribuendo a migliorare il funzionamento di istituzioni e di iniziative di natura sistemica utili alla crescita e all'innovazione del nostro Paese. Colgo l'occasione per rinnovare il mio invito a tutti per una sempre più ampia partecipazione alle nostre iniziative: insieme alle nuove generazioni possiamo costruire un futuro migliore, contribuendo a custodire la speranza per tutti.
Un caro saluto e un caro augurio per serene vacanze di ristoro, per il corpo e per lo spirito!
Sabino Illuzzi
GIDP, l’associazione dei Direttori delle Risorse Umane di cui è Presidente Marina Verderajme socia e componente del Consiglio Esecutivo di Prospera, ha presentato a Milano la 34ªedizione dell’Indagine sui Giovani e Lavoro. Secondo l’indagine, prosegue il profondo cambiamento, partito dopo la pandemia, nell’approccio dei giovani al mondo del lavoro in cui la qualità della vita, la qualità del lavoro e l’attenzione a sostenibilità ambientale e sociale precedono l’attenzione alla carriera. Oggi, infatti, sono i giovani a scegliere le aziende e non il contrario. Per attrarre e trattenere talenti, le aziende devono allinearsi alle aspettative e richieste dei giovani. I primi segnali di risposta includono un maggiore impegno nella formazione, maggiori opportunità di coinvolgimento nelle attività e nei progetti assegnati, e l’ampliamento dell’adesione allo smartworking anche per i nuovi assunti. La centralità della formazione è evidenziata dall’aumento significativo del contratto di apprendistato superando contratto a tempo determinato. “Le aziende si trovano di fronte a un vero e proprio cambio di paradigma, in cui le priorità dei giovani stanno ridefinendo il mercato del lavoro. Non è più sufficiente offrire una buona retribuzione; i talenti di oggi cercano crescita professionale, formazione continua e un coinvolgimento attivo nei progetti aziendali. È fondamentale che le aziende rispondano a queste nuove esigenze con un impegno concreto nella formazione e nella creazione di opportunità di sviluppo”, ha dichiarato Marina Verderajme.
Leggi qui l'articolo
Ricordiamo a tutti gli Associati che è ancora possibile destinare nella propria dichiarazione dei redditi il 5 x 1000 a ProSpera... E non dimentichiamoci di chiedere di farlo anche ai nostri amici come occasione per presentare la nostra Associazione, raccontare cosa facciamo e proporre loro di associarsi.
Come fare:
Non perdete l’occasione di seguire le pagine Instagram e LinkedIn della nostra Associazione per restare aggiornati sui progetti e sulle attività in corso!
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo