FlashNews
 

FlashNews Luglio 2025

 
 

International Graduate School for PhD Students in Electronics

Si è tenuto a Napoli, nello scorso mese di Giugno, il SIE-2025, Congresso Annuale della Società Italiana di Elettronica (SIE). Nell’ambito del Congresso, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Prospera hanno organizzato una “International Graduate School for PhD Students in Electronics” che ha avuto luogo dal 23 al 25 giugno 2025.

La sessione, che ha visto la partecipazione di più di 40 studenti di dottorato provenienti da tutte le Università Italiane, è stata ospitata nello storico complesso di Santa Patrizia, in Via Luciano Armanni a Napoli.

Partendo dalla ormai collaudata formula del corso “Industrial Skills”, alla sua ottava edizione a Milano e replicato a Napoli dal 2024, il programma si è concentrato sulle competenze industriali in elettronica e fotonica ed ha affrontato aspetti riguardanti le strategie per proteggere le idee innovative, nate in ambito accademico, e renderle disponibili per il mercato.

I docenti dell’Università hanno trattato tematiche inerenti i brevetti, la creazione di start-up ed i modelli di business, mentre Prospera, con il contributo dei nostri Soci Piercarlo Ravasio, Pasquale Levi e Paolo Colombo, ha coinvolto relatori di rilievo internazionale e manager con esperienze significative nel settore industriale, per illustrare esempi virtuosi e buone pratiche tratte dall’esperienza diretta. I nostri soci hanno anche animato, al termine di ciascuna giornata, workgroups tematici che hanno riscontrato l’interesse di tutti i patecipanti.

Il programma dettagliato dell’iniziativa può essere consultato all’indirizzo https://sie2025.uniparthenope.it/programme/the-school .

XXXV Indagine GIDP: "Giovani, lavoro e generazioni a confronto" - Una disconnessione sistemica che frena il futuro del lavoro

La XXXV Indagine "Giovani & Lavoro" condotta da GIDP – Gruppo Italiano Direttori del Personale, di cui la nostra Socia Marina Verderajme è Presidente, rivela una profonda "disconnessione sistemica" tra giovani e imprese italiane, che va oltre la mera mancanza di competenze tecniche e tocca piani valoriali, linguistici e di aspettative reciproche. L'indagine, che ha coinvolto oltre 4.500 HR manager nel primo semestre 2025, evidenzia come solo il 15% delle imprese trovi neolaureati già pronti all'ingresso nel mondo del lavoro.

Uno dei dati più significativi emersi è il ribaltamento delle priorità per i giovani: per la prima volta, la flessibilità, intesa come smart working e orario flessibile, supera la retribuzione e i benefit, che scendono al secondo posto, seguiti dalla chiarezza sulle mansioni. Le aziende, d'altro canto, pur avendo posto la componente economica al primo posto tra le loro priorità, offrono la flessibilità solo al quarto posto tra gli elementi realmente proposti.

L'indagine ha inoltre messo in luce una gestione insufficiente della convivenza intergenerazionale nelle aziende italiane. Nonostante nel 90% delle imprese siano presenti tre o più generazioni, solo il 23,7% ha attivato programmi strutturati di mentorship tra senior e junior. Le divergenze più marcate si riscontrano negli stili comunicativi, nelle aspettative di carriera, nell'uso degli strumenti digitali e nella visione del work-life balance.

Anche i canali di reclutamento stanno subendo un cambiamento: il peso di università e career service è sceso al 16,9% (dal 28%), e anche LinkedIn ha registrato un calo al 10,8% (dal 16%). Il sistema di recruiting si mostra frammentato e poco innovativo, con il 95,4% delle aziende che non ha modificato le proprie strategie rispetto all'anno precedente.

Il mismatch formativo rimane un problema evidente: il 26,2% delle aziende segnala la necessità di formare internamente i neolaureati dopo l'assunzione, e il 23% fatica a trovare neodiplomati tecnici già pronti. Solo il 15% delle imprese non riscontra problemi nel reperimento di profili junior.

Dona il tuo 5 x 1000 a ProSpera

Anche quest’anno possiamo dare una mano concreta a Prospera con un gesto semplice ma importantissimo: destinare il 5x1000 nella dichiarazione dei redditi alla nostra Associazione!

E perché non cogliere l’occasione per parlarne con amici, colleghi e parenti? È un bel modo per raccontare cosa facciamo, coinvolgere nuove persone e magari trovare nuovi sostenitori o futuri associati.

Ecco come fare:

👉 Se presenti il Modello 730 o Unico:

  • Compila la scheda presente nel modello 730 o Unico;
  • Firma nel riquadro: "Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS";
  • Inserisci il codice fiscale di Prospera – Progetto Speranza: 97719500015.

 

👉 Se non devi presentare la dichiarazione, puoi comunque devolvere il tuo 5x1000 a Prospera, ecco come:

  • Prendi la scheda che ti danno insieme al CUD (dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico);
  • Firma nel riquadro dedicato agli enti del Terzo Settore, e scrivi il codice fiscale 97719500015;
  • Metti la scheda in una busta chiusa;
  • Scrivi DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF, aggiungendo cognome, nome e codice fiscale;
  • Porta la busta a un ufficio postale (è gratis!) oppure a un CAF o commercialista.

 

Grazie di cuore per il vostro sostegno!

 

Un caro augurio a tutti di buone vacanze e ...

Arrivederci a settembre !

 

Non perdete l’occasione di seguire le pagine Instagram e LinkedIn della nostra Associazione per restare aggiornati sui progetti e sulle attività in corso!

Logo Prospera
 
 

Risparmio energetico

 

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo

Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo