Il denaro deve servire, non governare. Queste sono state le parole di Papa Francesco durante l'udienza tenutasi in Vaticano il 3 giugno scorso, in occasione dell'incontro con i partecipanti ai ‘Dialoghi per una finanza integralmente sostenibile’. L'incontro è stato promosso dalla Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice in collaborazione con Prospera - Progetto Speranza. Il Papa ha sottolineato la necessità di un "cambio di paradigma" per superare la logica tecnocratica e ridurre le disuguaglianze. L'iniziativa dei Dialoghi, sviluppatasi a Milano negli ultimi due anni, ha lo scopo, come ha ricordato il Pontefice, "non facile" di "favorire un dialogo tra finanza, umanesimo e religione". In particolare, i lavori hanno avuto un "obiettivo primario": riflettere insieme agli alti vertici del mondo della finanza sulla possibilità che l'impegno a fare bene e quello a fare il bene possano coesistere. In altre parole, vi siete posti un compito nobile: unire l'efficacia e l'efficienza con la sostenibilità integrale, l'inclusione e l'etica.
A fine maggio si è conclusa la parte didattica della settima edizione del Corso "Industrial Skills". Gli studenti, durante il mese di giugno, hanno avuto l'opportunità di lavorare sul loro "progetto d’esame", avvalendosi del supporto dei facilitatori di Prospera. Questi facilitatori, manager ed ex-manager con esperienze significative, hanno offerto il loro affiancamento per garantire che i progetti avessero una forte impronta industriale. Quest'anno, il corso ha visto la partecipazione di oltre trenta iscritti, ingegneri provenienti da diverse nazioni del mondo. Gli studenti sono stati organizzati in team multidisciplinari, con l'obiettivo di realizzare il progetto d’esame come un vero e proprio lavoro di squadra. Questa metodologia ha permesso agli studenti di collaborare e integrare le loro diverse competenze e prospettive, replicando l'ambiente lavorativo reale. Il corso ha coinvolto, come di consueto, docenti di alto livello attivi in vari settori industriali, tra cui Healthcare, Aerospazio e Ferroviario. Inoltre, hanno partecipato specialisti del Career Service del Politecnico di Milano, una imprenditrice di successo che ha fondato e condotto una startup nata all’interno del MIT di Boston e un consulente esperto in innovazione, collaboratore della Comunità Europea. Questa varietà di docenti ha fornito agli studenti una visione ampia e approfondita delle competenze industriali necessarie e delle sfide attuali del settore. Il corso "Industrial Skills" continua a rappresentare un'opportunità unica per gli ingegneri di sviluppare competenze pratiche e di networking, preparandoli al meglio per le loro future carriere professionali.
Ricordiamo a tutti gli Associati di destinare nella propria dichiarazione dei redditi il 5 x 1000 a ProSpera... E non dimentichiamoci di chiedere di farlo anche ai nostri amici come occasione per presentare la nostra Associazione, raccontare cosa facciamo e proporre loro di associarsi.
Come fare:
Non perdete l’occasione di seguire le pagine Instagram e LinkedIn della nostra Associazione per restare aggiornati sui progetti e sulle attività in corso!
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo